lunedì 18 aprile 2016

Pansoft al cioccolato ed arancia






Pansoft al cioccolato ed arancia

200 g di farina di farina tipo 2
100 g di farina “0”
10 g di lievito di birra
100 g di zucchero 
la buccia grattugiata di una arancia o arancia candita
50 g di uvetta sultanina ammollata
60 g di gocce di cioccolato fondente
100 g di panna liquida

Preparare nella stessa ciotola dove poi si impasterà il tutto un lievitino con 10 g di lievito di birra sciolto in poca acqua o latte, poco zucchero e 100 g di farina tipo 2. Far lievitare coperto con un sacchetto di plastica una mezz’ora o comunque fino a che non si vedono delle bolle, sintomo di lievitazione.
Unire al lievitino lo zucchero dove si sarà grattugiata la buccia dell’arancia, la panna, l’uvetta e le gocce di cioccolato. Poi aggiungere i restanti 200 g di farina e porre a lievitare fino a che non raddoppia il volume e si verifica ad occhio che la pasta sia lievitata bene. A seconda della temperatura ci vorranno circa 3 ore. Poi prendere l’impasto e fare delle piccole formine aiutandosi con un po’ di farina se necessario. Posizionare le forme rotonde, a chiocciola, intrecciate o come più vi piace, nella teglia e lasciare lievitare ancora almeno mezz’ora o sempre comunque fino al raddoppio. Diastanziatele bene perché cresceranno. Spalmare la superfice con una pasta di latte e zucchero ed aggiungere altro zucchero in superficie. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti fino ad ottenere una bella doratura.

Prima della lievitazione

Dopo la lievitazione

A cottura ultimata

Sezione
Treccina


sabato 9 aprile 2016

Come realizzare uno stampo per rossetti in gomma siliconica







Volete realizzare un ottimo stampo per rossetti facile da usare per risultati molto simili ai rossetti professionali?
Prima di tutto abbiamo bisogno di una buona gomma siliconica, quella che ho usato io, consigliatami da Antonella Albrici, è del sito Antichità Belsito.

Gomma siliconica trasparente


Poi ci serve uno stampo dal quale ricavare un controstampo in cera.
Io ho usato questo prestatomi da Mariangela Genoese acquistato su Aliexpress.


P.S. Più avanti vi spiegherò anche come ricavarlo  da un rossetto nuovo, a breve perfezionerò la tecnica ed aggiornerò il post.

Ecco il link: Come realizzare lo stampo partendo dal rossetto


Infine,non meno importante, ci serve un contenitore, un tappo, dove adagiare la forma di cera che non deve essere troppo grande per evitare troppo spreco di gomma, né troppo piccolo in quanto già le manovre per estrarre lo stampo dal tappo sono abbastanza complicate da non complicarcele ulteriormente.
Io ho usato il tappo di protezione delle pompette in alluminio di aromazone che ha le dimensione perfette a mio avviso.
http://www.aroma-zone.com/info/fiche-technique/pompe-24410-en-aluminium-pour-cremes-et-huiles-aroma-zone

1) Primo Step Realizzare il controstampo in cera. Io non uso la cera d'api che risulta più malleabile ed appiccicosa, ma un mix al 50% di acido stearico e cera carnauba.
Ungere lo stampo con olio, preferibilmente caprilico

Fissare in fondo al tappo con un pò di Patafix, colla a caldo o cera calda lo stick

Pesare esattamente la gomma ed il suo induritore seguendo le istruzioni del fornitore

Mescolare bene

Versare delicatamente la gomma dentro il tappo

Riempirlo bene fino all'orlo




Et Voilà dopo 24 ore ecco il nostro stampo














Ora non resta che verificarne la buona riuscita con una colata di prova.